parseQueryString(string)
Descrizione
Converte una stringa nel formato ?a=1&b=2
in un oggetto JavaScript.
var object = m.parseQueryString('a=1&b=2');
// {a: "1", b: "2"}
Firma
object = m.parseQueryString(string)
Argomento | Tipo | Richiesto | Descrizione |
---|---|---|---|
string | String | Sì | Stringa di query da analizzare. |
restituisce | Object | Un oggetto chiave-valore contenente i parametri della query. |
Come funziona
Il metodo m.parseQueryString
crea un oggetto a partire da una stringa di query. È utile per elaborare i dati provenienti da un URL.
var data = m.parseQueryString('a=hello&b=world');
// data è {a: "hello", b: "world"}
Conversione del tipo booleano
Questo metodo tenta di convertire i valori in booleani (true
o false
) quando possibile. Ciò aiuta a prevenire errori relativi a valori di verità ambigui e a conversioni di tipo non intenzionali.
var data = m.parseQueryString('a=true&b=false');
// data è {a: true, b: false}
Accettazione del punto interrogativo iniziale
Per comodità, il metodo m.parseQueryString
ignora un eventuale punto interrogativo iniziale nella stringa di query:
var data = m.parseQueryString('?a=hello&b=world');
// data è {a: "hello", b: "world"}
Strutture dati complesse
Le stringhe di query con notazione a parentesi (ad esempio, a[0]=hello&a[1]=world
) vengono analizzate correttamente in strutture dati complesse, come array.
m.parseQueryString('a[0]=hello&a[1]=world');
// data è {a: ["hello", "world"]}